Dal convento di San Pancrazio si scende verso la ciclopedonale della Riviera Berica e la si segue fino al suo termine. Si attraversano così i territori dei comuni di Villaga, Sossano, Campiglia dei Berici, Agugliaro e Noventa Vicentina. La ciclopedonale della Riviera Berica termina al parcheggio del supermercato. Il percorso prosegue prendendo la nuova ciclopedonale che piega a destra e abbandona la SP 247. La si percorre per 620 metri fino all’incrocio con via Prolin e si continua a mantenere la ciclopedonale sulla destra che porta, dopo 949 metri, al municipio e alla chiesa di Noventa Vicentina. Superata la chiesa dei Ss. Vito, Modesto e Crescenzia, si prosegue sempre diritti per via Matteotti che più aventi diventa via Broli per 450 metri fino ad incontrare una rotonda. Anche qui si va sempre diritti seguendo le indicazioni per Pojana Maggiore della SP XI-via Broli. Dopo 540 metri si supera scolo Alonte e inizia il territorio comunale di Pojana Maggiore. La strada principale fa una curva sulla destra e prosegue in via Ponte Cazzola che si segue per 1.5 km fino ad incontrare una rotonda che si oltrepassa tenendo direzione centro su via Caldumare. Si segue la via per 670 metri fino ad arrivare alla chiesa di Pojana Maggiore e si svolta a sinistra proseguendo su via Roma che poi diventa via Castello passando davanti alla villa palladiana denominata Villa Pojana. Si procede sempre diritti per 467 metri incontrando prima scolo di Molina di Pojana e poi il ponte di scolo Ronego. Oltrepassato il ponte, si gira a destra seguendo la strada bianca che costeggia scolo e che porta ad un’azienda agricola. Si segue la stradina e si prosegue lungo la capezzagna che passa davanti al cancello dell’azienda. La capezzagna porta nuovamente su una strada asfaltata: via Dossi la si segue ritornando sulla trafficata strada SP XI. La si segue per 317 metri superando le aziende che si hanno sulla destra. Si segue poi la prima strada a destra che è via Vicenza. Terminata questa via, si gira a sinistra in via Verona e si prosegue poi sempre diritti in via Pelletteria per 1.4 km. Al termine della strada si svolta a sinistra in via Brancaglia e dopo una decina di metri, in curva sulla destra, si prende la strada sterrata/in terra che sale sull’argine del fiume Frassine. Raggiunta la sommità dell’argine, il fondo si presenta simile ad una capezzagna e si procede verso sinistra in direzione della provinciale tenendo come punto di riferimento la ben visibile alla torretta in mattone rosso sull’argine opposto. Si raggiunge così la strada provinciale statale in località Borgo Frassine e si riprende l’argine seguendo le indicazioni di tappa “T15AN-Borgo Frassine-Montagnana”.
Scarica il file GPX - Scarica il file KMZ - Scarica il file AltimetricoNome del punto | |
---|---|
ex canonica adiacente alla chiesa | Vai al dettaglio |
Ostello Città Murata di Montagnana | Vai al dettaglio |
Chiesa di Sant'Ubaldo e Teobaldo | Vai al dettaglio |
Chiesa di San Michele Arcangelo | Vai al dettaglio |
Chiesa di San Pietro Apostolo | Vai al dettaglio |
Chiesa di San Michele Arcangelo | Vai al dettaglio |
Chiesa dei Santissimi Vito, Modesto e Crescenzia | Vai al dettaglio |
Chiesa di Santa Maria Nascente | Vai al dettaglio |
Comune di Villaga | Vai al dettaglio |
Comune di Sossano | Vai al dettaglio |
Comune di Campiglia dei Berici | Vai al dettaglio |
Comune di Agugliaro | Vai al dettaglio |
Comune di Noventa Vicentina | Vai al dettaglio |
Comune di Pojana Maggiore | Vai al dettaglio |
Rathaus Villaga | Vai al dettaglio |
Farmacia Giaretta Dr. Luigi | Vai al dettaglio |
Rathaus Sossano | Vai al dettaglio |
Farmacia Corazza | Vai al dettaglio |
Farmacia Schio Dr. Luciano | Vai al dettaglio |
Farmacia Peretto - Cappellina S.N.C. | Vai al dettaglio |
Farmacia Pojana Eredi Dott.Ssa Vigo Maria Giovanna | Vai al dettaglio |
Comune di Montagnana | Vai al dettaglio |
Comune di Roveredo di Guà | Vai al dettaglio |