Tenendo alle spalle la Chiesa parrocchiale di San Martino di Pinzano al Tagliamento, si prosegue a sinistra sul marciapiede di via Vittorio Veneto, evitando le diramazioni e tenendo sempre l’indicazione per il cimitero. La via è in leggera discesa fino ad arrivare dopo circa un chilometro alla Chiesa di Santissima Trinità e al cimitero di Pinzano al Tagliamento. Dalla chiesa si attraversa il parcheggio e si tiene la stradina che costeggia il cimitero, costeggiandolo a sinistra. Si prosegue per questa stradina asfaltata per circa 1.3 km attraversando un boschetto fino ad incontrare la Strada Provinciale n.1 che porta a Valeriano. Si gira a sinistra, seguendo la statale per circa un chilometro in direzione Valeriano, senza marciapiede, poi inizia il marciapiede che porta fino al centro di Valeriano. Lo si segue fino a trovare l’incrocio a sinistra con la direzione di Borgo Mizzeri dove si svolta. Merita però una visita la Chiesa di Santa Maria dei Battuti che si trova a 700 metri procedendo diritto lungo la via principale di Valeriano. Svoltato in direzione Borgo Mizzeri, si procede lungo la via Umberto Primo per 600 metri. Al capitello, si tiene la destra al bivio e dopo pochi metri la via diventa sterrata. La si segue sempre fino per qualche centinaio di metri fino a che non si trova nuovamente la strada asfaltata e si svolta a destra. Allo stop successivo, dove sulla destra si trova un piccolo altare dedicato al cuore Immacolato di Maria, si va ancora a destra procedendo sulla strada sterrata che attraversa i campi. La si segue per circa 1.5 km e al bivio si procede in salita andando a destra. Si Raggiunge così la chiesa di San Marco Evangelista e dopo 250 m sulla destra l’Ancona della Madonna delle Grazie nella frazione di Gaio. Si procede a sinistra in via Baseglia in direzione di Baseglia. Si continua diritti lungo via Baseglia, che poi diventa via Leonardo da Vinci, per circa un chilometro fino ad arrivare alla frazione di Baseglia. Qui, se si desidera, si può svoltare a destra in via della Chiesa, ammirando la Chiesa di Santa Croce e l’Ancona della Pietà, e, girando poi in via Divisione Julia, si riprende la principale, altrimenti si prosegue diritti per via Filanda Vecchia. Al termine di via Filanda Vecchia, dopo 1.5 km circa, si gira a destra in via Caterina Percoto, e si prende, poco dopo, la prima a sinistra, via Filippo Corridoni, passando davanti alla Scuola Mosaicisti del Friuli. Al termine della via si gira a destra in viale Barbacane. Si arriva così alla Chiesa di San Rocco e all’omonima piazzetta. Si prosegue a sinistra, attraversando il centro storico di Spilimbergo, lungo viale Roma per giungere al Duomo di Santa Maria Maggiore. Dalla Piazza del Duomo si prosegue diritti percorrendo via Beato Bertrando, che poi diventa via Eremo. Al termine di via Eremo si gira a destra in via Santa Chiara e si giunge in Via delle Repubblica dove si gira a sinistra. Si oltrepassa l’incrocio della Strada Statale 464, proseguendo diritti in direzione Pordenone. Si prosegue per un chilometro lungo l’asfalto della Strada Provinciale n.1 della Val d’Arzino, fino a Borgo Novarons identificabile grazie alla Chiesa Sanctae Mariae de Lourdes a sinistra. All’altezza della chiesa si tiene la destra, percorrendo via Concordia in direzione Borgata Bussolino e proseguendo sempre diritti fino a incrociare nuovamente la Strada Provinciale n.1. La si percorre per circa 900 metri fino all’incrocio con la Strada Provinciale n.30; qui, prestando molta attenzione, si attraversa proseguendo in direzione di Gradisca. Si percorre il viale alberato di via Monte Nero, al termine della quale si prende a destra via Cividin. Ci si mantiene sempre su questa via, evitando le stradine varie che la intersecano, fino ad incrociare via Romana. Qui si tiene la destra e si prosegue fino a trovare il guado del torrente Cosa. Passato il guado, si percorre una via sempre diritta, fiancheggiata da vigneti, via Losi e poi via della Pietra, per circa 1.1 km fino ad un incrocio. Qui si tiene la sinistra, percorrendo via Europa Unita e si prosegue sempre diritti in direzione dell’abitato di Cosa. Dalla Piazza San Tommaso di Cosa, si prosegue sempre diritti in direzione San Martino al Tagliamento, attraversando la campagna su strade asfaltate a bassa percorrenza (via S. Odorico, via Grave, via Ronchis). Giunti alla curva di via Ronchis, si gira a sinistra in via Valvasone e dopo pochi metri, al termine dell’abitazione, si gira a destra in via Comunai. Si percorre questa via per tutta la sua lunghezza, circa 900 metri. Al termine si gira a destra e poi subito a sinistra in via Saletto. Si rimane sempre sulla strada principale, che è via Saletto, fino all’incrocio con via Stazione, dopo circa 2 km. Giunti in via Stazione si gira a destra e si percorre l’ultimo chilometro della tappa fino ad arrivare alla Chiesa di San Martino Vescovo.
Scarica il file GPX - Scarica il file KMZ - Scarica il file AltimetricoNome del punto | |
---|---|
Ospitalità Fam. Pittars | Vai al dettaglio |
Chiesa Santissima Trinità | Vai al dettaglio |
Chiesa Di Santa Maria Dei Battuti | Vai al dettaglio |
Chiesetta di San Severo | Vai al dettaglio |
Chiesa di Santo Stefano | Vai al dettaglio |
Capitello Madonna Della Salute | Vai al dettaglio |
Santuario Beata Vergine Maria della Mercede (detto dell'Ancona) | Vai al dettaglio |
Chiesa San Marco Evangelista | Vai al dettaglio |
Chiesa Di Santa Croce | Vai al dettaglio |
Ancona della Pietà | Vai al dettaglio |
Chiesa di San Rocco | Vai al dettaglio |
Chiesa di San Giovanni dei Battuti | Vai al dettaglio |
Chiesa dei Santi Giuseppe e Pantaleone | Vai al dettaglio |
Duomo di Santa Maria Maggiore | Vai al dettaglio |
Eremo di San Giovanni | Vai al dettaglio |
Chiesa Sanctae Mariae de Lourdes | Vai al dettaglio |
Chiesa Nostra Signora di Lourdes | Vai al dettaglio |
Capitello Annunciazione | Vai al dettaglio |
Chiesetta di Fatima | Vai al dettaglio |
Chiesa di San Leonardo | Vai al dettaglio |
Chiesa Di San Tommaso Apostolo | Vai al dettaglio |
Chiesa Di Sant'Antonio Da Padova | Vai al dettaglio |
Chiesa Dei Santi Urbano e Sabina | Vai al dettaglio |
Chiesa Di San Martino Vescovo | Vai al dettaglio |
Scuola di Mosaico | Vai al dettaglio |
Comune di Spilimbergo | Vai al dettaglio |
Comune di San Martino al Tagliamento | Vai al dettaglio |
Comune di San Giorgio della Richinvelda | Vai al dettaglio |
Farmacia Udina Dr Alessandra | Vai al dettaglio |
Farmacia Lotti Dott. Francesco | Vai al dettaglio |
Fonte all'interno del parco giochi | Vai al dettaglio |
Fonte | Vai al dettaglio |
Fonte vicino al parcheggio | Vai al dettaglio |
Ospedale di Spilimbergo | Vai al dettaglio |